
Chi siamo
Impegnati dal 1997 nella diffusione della cultura musicale, in particolare del canto corale, siamo un gruppo di appassionati, adulti e bambini, che amano fare musica insieme divertendosi, mantenendo viva e promuovendo la tradizione culturale e musicale del territorio.
Cosa facciamo
Musica d’insieme, da praticare e da ascoltare.
Questa è la proposta dell'associazione DoppioDiesis, che organizza corsi, laboratori e percorsi didattici specifici per adulti e bambini in cui si sperimentano in gruppo repertori della tradizione orale delle diverse culture, italiani e stranieri, del presente e del passato.
Principali attività:
-
Musica corale a quattro voci miste (a cappella, da camera, operistica, popolare, gospel)
-
Laboratori di Musica del mondo (canto coreografico, percussioni, body percussion,)
-
Rassegne corali e festival operistici, in collaborazione con Enti locali e Provincia di Roma
-
Proposte di musica per l’inclusione nella scuola e per l’intercultura (per gli studenti)
-
Progetti di formazione/aggiornamento per insegnanti delle scuole sulla musica per l’inclusione e per l’educazione interculturale.
Obiettivi sono:
-
preservare e diffondere la cultura musicale sul e del territorio;
-
unire le persone in un percorso che, dal riconoscimento e dall'accettazione della diversità culturale e individuale ricomponga le differenze nel sentirsi gruppo attraverso la musica;
-
favorire le sinergie tra privati, scuola e territorio nel promuovere insieme percorsi finalizzati alla convivenza civile;
-
facilitare le relazioni interpersonali e potenziare le competenze sociali di adulti e bambini attraverso progetti di ricerca e corsi di formazione che utilizzano la musica come strumento di educazione e crescita.
Cosa abbiamo fatto
Principali eventi, progetti e iniziative:
-
"inStradArti" 2016 e 2017, prima e seconda edizione, festival di artisti in strada
-
Progetto di musica e teatro "Liberamente" 2016, in collaborazione con Fabio Del Croce e Fabio Rosi
-
Progetti e percorsi di formazione per l’inclusione e la socializzazione nella scuola e per l’intercultura, predisposti sulla base della metodologia didattica prevista dal progetto di ricerca-intervento dell’Isfol ex IAS MUSICA E MINORI. Multiculturalità e socialità, Musica e intercultura –condotto dal 2008 al 2011 in alcune scuole di Roma e provincia
-
Spettacolo Viaggio nello spazio. Canti e danze del mondo (a.s. 2010/2011 e 2011/2012) con gli alunni del 205° c.d. di AnguillaraConcerto per soli coro ed orchestra Requiem di W.A. Mozart (2004), con il contributo del Comune di Anguillara Sabazia
-
Anguillara per l’Africa, iniziativa di beneficenza in occasione del decennale del coro Diapason (2004);
-
Incontri musicali europei rassegna corale annuale che ha ospitato diversi cori provenienti dalla Germania (2003-2004)
-
Organizzazione di quattro edizioni del Festival Liricalago (2000-2003) con il patrocinio ed il contributo della Provincia di Roma e del Comune di Anguillara. Sono stati rappresentati Traviata, Cavalleria Rusticana, Tosca, Bohème, nei tre comuni del lago
-
Biancaneve, fiaba in musica – Musical di bambini
-
Il Cantabimbo, festival canoro per bambini– Anguillara S. (sette edizioni).